Laboratorio per riflettere su una idea di Pace ed Uguaglianza
Della Pace si continua a parlare molto perché nei rapporti umani continuano a prevalere scontri, aggressioni e violenze, quindi “diritti negati”.
Ma la Pace tanto invocata non può essere solo assenza di tragedie, quanto l’espressione della volontà di stabilire rapporti di fiducia che volgono al bene collettivo e affermano principi di accoglienza e giustizia.
E’ più che mai attuale proporre ancora una volta un piccolo Laboratorio di Pace, perché, se le bandiere della pace sono scolorite, nessuno possa pensare di alzare bandiera bianca.
Un appuntamento in cui si parla di Diritti Umani, di Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza perché continui ad esistere , in noi adulti e nei giovani, la speranza di una convivenza pacifica e serena.
Prima parte
Verranno letti alcuni brani adatti all’età degli alunni partecipanti.
Saranno proiettati cartoni animati prodotti dai Settori Educativi di Associazioni esperte nel campo dei Diritti Umani, per far conoscere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi, 10 dicembre 1948) e la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 20 novembre 1989).
Seconda parte
Gli alunni, divisi in squadre si confronteranno su quello che hanno visto e sentito raccontare.
Sarà loro assegnato un diritto da difendere come il più importante.
Potranno realizzare disegni e testi.
Terza parte
Un rappresentante per ogni gruppo racconterà agli altri quello che hanno preparato.
Dal confronto scaturirà che non c’è un diritto più importante di un altro: tutti dobbiamo poter vivere in un mondo dove tutti i diritti sono rispettati.