- Un invito a riflettere in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio), con il quale si vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale”. (Legge 30 marzo 2004, n.92).
- Una lezione di Storia, della cosiddetta “grande Storia”, attraverso le piccole storie: aneddoti, riflessioni, ricordi di chi ha vissuto il dramma di un popolo diviso, spaesato, affranto…di chi “è rimasto” e di chi “è andato”.
- Un susseguirsi di emozioni e testimonianze, necessarie per riempire i lunghi periodi di silenzio del passato; avvenimenti che sono diventati parte di una vicenda collettiva per migliaia di persone
- Una sequenza di letture e musiche tratte da testi , poesie e canzoni, , raccolte epistolari e pubblicazioni di diversi autori, che si accostano all’argomento con un linguaggio forte e delicato insieme, molto coinvolgente, da ascoltare con orecchie attente, ma soprattutto col cuore.
Letture di Teresa Fregola
Al pianoforte il M° Denis Biancucci
Canzoni Chiara Alberani
Montaggio video Nicola Canale